Prova di ammissione ai Corsi di Laurea di
Cliccando sul tasto "Avanti" avrà inizio la simulazione e verrà avviato un timer di 100 minuti. Al termine, inserendo i tuoi dati e cliccando sul tasto "Consegna" potrai ricevere subito via mail il risultato.
“Può accadere ad un contribuente in buona fede di essere ingiustamente accusato di evasione fiscale. Il cittadino, di qualsiasi posizione sociale e economica, quando viene colpito da un accertamento fiscale si sente impotente di fronte all’Agenzia delle Entrate. La legge tuttavia garantisce ad ognuno una difesa e permette di far valere le proprie ragioni ricorrendo agli organi giudiziari competenti”.Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dal brano precedente?L’accusa di evasione fiscale comporta solo una perdita di tempoSolo gli organi giudiziari sono competenti a dirimere un contenzioso fiscaleIl presunto evasore fiscale viene multato in ogni caso, salvo essere poi rimborsatoIl contribuente in buona fede non è mai accusato di evasioneGli accertamenti fiscali colpiscono unilateralmente certe classi socialiDeseleziona risposta
Una sola delle seguenti affermazioni corrisponde al vero:Luigi Pirandello non si mosse mai dalla sua SiciliaGiovanni Pascoli fu eletto senatore del RegnoEugenio Montale ricevette il NobelUmberto Saba non ebbe rapporti con l’ambiente culturale triestinoGiuseppe Ungaretti fu perseguitato per le sue origini ebraicheDeseleziona risposta
La festa nazionale italiana del 17 marzo 2011 ha celebrato:La proclamazione ufficiale della nascita del Regno d’ItaliaLa breccia di Porta PiaIl passaggio dalla Monarchia alla RepubblicaL’annessione all’Italia del Triveneto e del Regno delle Due SicilieLa fine della “questione romana”Deseleziona risposta
Il prefisso in uno dei seguenti aggettivi NON obbedisce alla stessa logica degli altri:IrregolareIllogicoImbattibileInutileImbiancatoDeseleziona risposta
“Il dolore è una esperienza sensoriale evocata da stimoli che danneggiano o tentano di distruggere i tessuti. Percezione del tutto particolare, estremamente variabile da soggetto a soggetto in quanto a soglia, intensità, manifestazioni, durata, localizzazione e andamento nel tempo. Nell'uomo, la percezione del dolore è caratterizzata da un particolare tono affettivo spiacevole, e sovente da una localizzazione poco precisa”. Dal testo NON si può dedurre che:la percezione del dolore è soggettivaè sempre possibile identificare il punto da cui parte la sensazione dolorosail dolore deriva da un possibile pericolo per i tessutinell'uomo il dolore coinvolge anche la sfera affettivastimoli simili possono produrre sensazioni dolorose di durata diversa in individui diversiDeseleziona risposta
Individuare la corretta successione cronologica delle seguenti opere, di cui si indicano in ordine alfabetico gli autori: Leopardi, Montale, Moravia, Pirandello, Verga.La Ciociara – I Malavoglia – Il fu Mattia Pascal – Ossi di seppia – Operette MoraliOssi di seppia – La Ciociara – I Malavoglia – Operette Morali – Il fu Mattia PascalIl fu Mattia Pascal – Operette Morali – I Malavoglia – Ossi di seppia – La CiociaraOperette Morali – I Malavoglia – Il fu Mattia Pascal – Ossi di seppia – La CiociaraOperette Morali – I Malavoglia – Il fu Mattia Pascal – La Ciociara – Ossi di seppiaDeseleziona risposta
Individuare quale delle seguenti opere NON appartiene al genere letterario delle altre.Il processoLa fattoria degli animaliLa montagna incantataI fiori del maleL’uomo senza qualitàDeseleziona risposta
Indicare il verbo che completa in maniera corretta la seguente frase:“A partire da questa raccolta il romanziere manifesta un deciso impegno politico, il che .................... l’adozione di un linguaggio più realistico”commettecomportacompilacompetecompiaceDeseleziona risposta
Per sinossi o sinopsi si intende:Una patologia dell’occhioIl compendio di un’operaLa connessione tra cellule nervoseIl percorso che unisce due luoghi in un territorio collinareLo strumento che aiuta ad effettuare conversioni di rotta marinaDeseleziona risposta
A quale delle seguenti affermazioni equivale la frase: “Non tutti i miopi portano gli occhiali”?Nessun miope porta gli occhialiTutti i miopi portano gli occhialiNon vi è un miope che non porti gli occhialiTutti i miopi evitano di portare gli occhialiC’è almeno un miope che non porta gli occhialiDeseleziona risposta
Chi segue fedelmente una dottrina o una teoria è detto:OrtodossoEterodossoParadossoDossografoGlossografoDeseleziona risposta
Individuare il contrario di solerte tra:SuperficialePigroPignoloCoscienziosoMeticolosoDeseleziona risposta
Quale dei seguenti abbinamenti è errato?mosca bianca: persona o cosa rarissimapeso mosca: categoria di atletimosca cavallina: insetto ematofagomosca cieca: gioco di ragazzimosca cocchiera: persona modesta e premurosaDeseleziona risposta
“Il morbo di Alzheimer è una forma di decadimento progressivo delle funzioni cerebrali la cui incidenza è anche legata all’età: attualmente varia dal 10% di affetti tra gli individui di 65 anni, al 35% di affetti tra gli individui di 85 anni. Poiché la vita media degli individui si è allungata la percentuale dei pazienti affetti da morbo di Alzheimer sulla popolazione totale è aumentata negli ultimi 20 anni”.Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dal brano precedente?Il morbo di Alzheimer è un processo degenerativoTra 20 anni la percentuale di individui di 65 anni affetti dalla malattia sarà l’1%Poiché la vita media si è allungata i sintomi della malattia compariranno in età più avanzataTra gli individui di 75 anni l’incidenza della malattia è esattamente del 22,5%L’unico fattore determinante l’incidenza della malattia è l’età degli individuiDeseleziona risposta
“Il danno alle membrane cellulari e agli organuli può avvenire in diversi modi. Una delle modalità più comuni e importanti è quella che consegue al danno da radicali liberi. Radicale libero è una qualsiasi molecola che presenti un elettrone spaiato. Queste molecole, che sono altamente reattive e transitorie, derivano dal normale metabolismo ossidativo o dall'esposizione a radiazioni, a gas tossici, a sostanze chimiche e a farmaci”.Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dal brano precedente?Solo l'esposizione a sostanze chimiche produce radicali liberi e quindi causa danni alle membrane cellulariEsistono molecole con elettroni spaiati che non sono radicali liberiIl normale metabolismo ossidativo è il solo meccanismo di produzione dei radicali liberiGli organuli possono essere danneggiati anche dai radicali liberiMolecole altamente reattive e transitorie sono necessariamente radicali liberiDeseleziona risposta
“Quando prende il treno, Carlo arriva sempre in ritardo a destinazione”.Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla frase precedente?Carlo è arrivato in ritardo, quindi ha preso il trenoCarlo è arrivato in orario, quindi non ha preso il trenoCarlo non ha preso il treno, quindi è arrivato in ritardoCarlo è arrivato in orario, quindi ha preso il trenoCarlo non ha preso il treno, quindi è arrivato in orarioDeseleziona risposta
In un esame il punteggio finale può essere un qualunque numero intero compreso tra 0 e 180 (estremi compresi). Per essere promossi bisogna ottenere almeno il 45% del punteggio massimo ammissibile. Qual è il punteggio massimo che può aver ottenuto un alunno bocciato?40908010070Deseleziona risposta
Un infermiere deve somministrare un farmaco, in quantità diverse, a due pazienti: Mauro e Lucia. Presi 60 mg del farmaco, l’infermiere ne tiene un quarto da parte e divide il resto tra Mauro e Lucia nel rapporto di 2 a 1. Quanti milligrammi di farmaco saranno somministrati a Mauro?4530154010Deseleziona risposta
Un indovino ha previsto che nessuno studente proveniente dall’Istituto ABC supererà questo test. Determinare cosa deve accadere necessariamente affinché la previsione si riveli falsa.Almeno uno studente proveniente dall’Istituto ABC dovrà non superare il testAlmeno uno studente che supera il test dovrà provenire dall’Istituto ABCTutti gli studenti provenienti dall’Istituto ABC dovranno superare il testAlmeno uno studente che non supera il test dovrà non provenire dall’Istituto ABCTutti gli studenti che superano il test dovranno non provenire dall’Istituto ABCDeseleziona risposta
Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con l'affermazione:“per superare questo test è necessario, ma non sufficiente, conoscere la matematica e non arrivare in ritardo”.Carlo conosce la matematica, arriva puntuale, e supera il testRiccardo conosce la matematica, arriva puntuale, e non supera il testMassimo non conosce la matematica, arriva puntuale, e supera il testMimma non conosce la matematica, arriva in orario, e non supera il testLetizia arriva puntuale e non supera il testDeseleziona risposta
Ad una festa partecipano 8 studenti, i quali complessivamente possiedono 17 cellulari.Determinare quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera.C'è un unico ragazzo che possiede almeno 3 cellulariAlmeno un ragazzo possiede esattamente 3 cellulariC'è un unico ragazzo che possiede esattamente 3 cellulariNessun ragazzo possiede più di 3 cellulariAlmeno un ragazzo possiede almeno 3 cellulariDeseleziona risposta
Le pratiche di igiene orale hanno come scopo primario:La prevenzione delle malattie infettive trasmissibiliL’incremento dei fattori di crescita dentaleLa rimozione della placca dentariaLa prevenzione della malocclusione dentariaFavorire la corretta digestioneDeseleziona risposta
Nei versi danteschi “ditemi, acciò ch’ancor carte ne verghi / chi siete voi e chi è quella turba” il verbo verghi sta per:Colpisca con un bastoneScrivaDistruggaVerifichiGuardiDeseleziona risposta
Se di una persona diciamo che è querula vogliamo dire che è:GenerosaMolto esigenteMolto dotata per la musicaLamentosaLoquaceDeseleziona risposta
Il verbo turlupinare significa:raggirarefrequentare gentagliailluminareseparare il tuorlo dall’albumeimprecareDeseleziona risposta
Se fossero vere le seguenti premesse:“ogni animale vola”; “l’asino è un animale”ne deriverebbe che:l’asino volal’asino non può volarenon è vero che ogni animale volanon tutti gli asini volanonon tutti gli animali volanoDeseleziona risposta
Se diciamo che qualcuno parla con prosopopea intendiamo dire che:Si esprime con il linguaggio dell’epicaParla in versiSi dà aria d’importanzaCerca di utilizzare un lessico appropriatoSi esprime con molte parole dialettaliDeseleziona risposta
“Le posizioni di Goltz e le sue polemiche con Hitzig lasciano trasparire opposte concezioni del mondo.... Hitzig descriveva il cervello attraverso metafore ispirate all’ordine burocratico e al centralismo statale, dove gli ‘uffici centrali’ del pensiero e della memoria, localizzati nei lobi frontali, governavano i centri motori e gli organi periferici attraverso la ‘rete periferica dei nervi’; Goltz, invece, parlava di un cervello che era un ‘insieme-tutto’ spirituale e paragonava le mappe della localizzazione cerebrale ai confini, angusti e arbitrari, che un tempo separavano i vecchi staterelli tedeschi, prima che il vento del Romanticismo li spingesse a essere tutt’uno ...”Nel passo sopra riportato si utilizzano metafore volte a spiegare:la concezione del mondo di Hitzig e Goltzla differenza fra Romanticismo e Decadentismola localizzazione delle funzioni cerebralicome si inquadra il Romanticismo nella storia della cultura tedescala politica del cancelliere di ferroDeseleziona risposta
Individuare l’abbinamento errato:Stetoscopio – toraceEndoscopio – visceriAngioscopio – vasi sanguigniSfigmomanometro – pressione sanguignaTachimetro – cuoreDeseleziona risposta
Nella frase “Questo quadro è bello e ben fatto” il termine ben è:AggettivoAvverbioSostantivoCongiunzionePronomeDeseleziona risposta
Gli archeologi hanno trovato a Ebla in Siria tavolette in creta con i primi esempi di scrittura:geroglificabustrofedicacirillicacuneiformearamaicaDeseleziona risposta
Completare la frase: “Ambisco ......... promozione al test di ammissione”con uno dei seguenti elementi:con lasullaper ladellaallaDeseleziona risposta
In quale di queste frasi c’è un verbo di forma passiva?Prima della disgrazia quel medico era molto stimatoOggi i miei figli sono usciti da soliLuigi si era vestito da pagliaccioI miei nonni sono arrivati da MilanoQuella sera Renzo era stato a cena da LuciaDeseleziona risposta
Completa la seguente frase: “Viste le sue scoperte ............... il premio Nobel”.lo aspetterebbele spetterebbelo spetterebbegli aspetterebbele aspetterebbeDeseleziona risposta
“E’ importante specificare il concetto di rischio limitato di cancerogenicità […] declinato come l’osservazione di una associazione positiva tra esposizione all’agente sotto esame e cancro, per la quale un’interpretazione di causa/effetto è considerata credibile ma anche che la possibilità che quest’ultima sia dovuta al caso o a effetti confondenti non può essere scartata”Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano apparso su un quotidiano nazionale?L’esposizione all’agente causa sempre il cancroNon è dimostrato un nesso causale tra esposizione all’agente e cancroVa escluso il rapporto di causa/effetto tra esposizione all’agente e patologiaL’associazione agente-cancro non può essere casualeLa ricerca di un’associazione tra esposizione all’agente e cancro è un falso problemaDeseleziona risposta
Completare con l’aggettivo corretto la frase:“L’ecografia addominale è un’indagine non … ”evasivarelativareattivaeversivainvasivaDeseleziona risposta
In corrispondenza di quale fase può verificarsi un’eclissi di Luna?PlenilunioNovilunioPrimo QuartoUltimo QuartoIn quadraturaDeseleziona risposta
Riccardo afferma che “tutti gli obesi sono simpatici”.Quale delle seguenti condizioni è necessaria per poter concludere che l'affermazione di Riccardo è falsa?Nessun obeso deve essere simpaticoTutti quelli che non sono obesi devono essere simpaticiDeve esistere almeno un obeso che non è simpaticoNessuno di quelli che non sono obesi deve essere simpaticoDeve esistere almeno uno che non è né obeso, né simpaticoDeseleziona risposta
Quale tra i seguenti numeri romani indica il valore più alto?XXIXCCXCVCCCVIILXXVIIIDCCLXXIVDeseleziona risposta
Anita Garibaldi, la compagna dell’Eroe dei due Mondi, morì nel 1849 nelle paludi romagnole, mentre fuggiva a seguito del fallimento dell’esperienza:della spedizione dei Milledella Repubblica romanadella guerra di Crimeadella riconquista del ducato di Parma e Luccadella Giovine ItaliaDeseleziona risposta
Si definiscono amminoacidi essenziali quelli che:sono presenti in tutte le proteinehanno un elevato contenuto energeticocontengono solo gruppi laterali apolarinon possono essere sintetizzati dall’organismo umanosono indispensabili per definire la struttura proteicaDeseleziona risposta
Quale dei seguenti abbinamenti NON è corretto?Lisozima – azione battericidaFibrina – coagulazione del sangueLisina – digestione lisosomialeIstamina – vasodilatazioneTripsina – digestione delle proteineDeseleziona risposta
Quale dei seguenti termini NON è collegabile agli elementi dentari?DentinaFluorescinaPolpaCementoCoronaDeseleziona risposta
Quale delle seguenti definizioni NON è corretta?Centrosoma – centro di organizzazione dei microtubuliCentromero – punto di attacco delle fibre del fusoCorpo basale – organulo che assembla ciglia e flagelliNucleosoma – sede della costruzione delle subunità ribosomialiNucleoide – regione contenente il DNA procarioticoDeseleziona risposta
La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che:blocca il ciclo cellulare in fase Sperde l’inibizione da contattonon produce fattori di crescitacresce indipendentemente dall’apporto di metabolitinon è in grado di sintetizzare DNADeseleziona risposta
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?Nella cellula procariotica la trascrizione e la traduzione sono eventi contemporaneiIl cromosoma della cellula procariotica è costituito da DNA circolare a doppia elicaLa cellula procariotica contiene mitocondriI procarioti non hanno un nucleoI procarioti hanno membrana plasmaticaDeseleziona risposta
La patologia infartuale:colpisce solamente il tessuto cardiaconon è in relazione alla mancata ossigenazione dei tessutiè una necrosi ischemica localizzataè sempre causata da una trombosi arteriosaè sempre asintomaticaDeseleziona risposta
Nelle cellule degli eucarioti, durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio, in quale delle seguenti fasi viene liberato il maggior numero di molecole di CO2?Il ciclo di KrebsLa glicolisiLa fermentazione latticaIl trasporto degli elettroniLa fosforilazione ossidativaDeseleziona risposta
Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato?La detossificazione di farmaciLa secrezione di glucagoneL’accumulo di glicogenoIl catabolismo dell’alcool etilicoLa conservazione delle vitamine liposolubiliDeseleziona risposta
In una coppia la madre è di gruppo sanguigno A ed ha una visione normale dei colori e il padre è omozigote per il gruppo sanguigno B ed è daltonico (carattere recessivo legato al cromosoma X).Si può affermare che la coppia NON potrà, in nessun caso, avere:figlie femmine di gruppo B daltonichefiglie femmine di gruppo AB non daltonichefigli maschi di gruppo B non daltonicifiglie femmine di gruppo A non daltonichefigli maschi di gruppo AB daltoniciDeseleziona risposta
Il codice genetico è definito degenere o anche ridondante perché:la struttura dei geni è in continua mutazioneuno stesso codone codifica diversi amminoacidila sequenza dei codoni non è separata da intervalli, ma è continuaè differente in tutti gli organismi, tranne nei gemelli omozigotiun amminoacido può essere codificato da più codoniDeseleziona risposta
Indicare tra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati.Aa x BbCcAABB x AaBbAa x AaAa x BbAaBb x aabbDeseleziona risposta
Se si escludono mutazioni genetiche, tutte le cellule eucariotiche che si originano da una divisione mitotica:hanno sempre lo stesso genotipo della cellula madrehanno sempre lo stesso fenotipo della cellula madresono sempre identiche sia genotipicamente che fenotipicamente alla cellula madrehanno un contenuto di DNA pari alla metà della cellula madrehanno un contenuto di DNA pari al doppio della cellula madreDeseleziona risposta
Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce alla regolazione dell’espressione genica in una cellula eucariotica?L’apoptosiIl controllo della trascrizioneIl processamento dell’RNALa degradazione selettiva di proteineIl rimodellamento della cromatinaDeseleziona risposta
In quale dei seguenti ambiti NON trova applicazione la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR)?Diagnosi di malattie geneticheIndividuazione di organismi geneticamente modificati (OGM)Indagini di paternità o parentelaDosaggi ormonaliIndagini medico legaliDeseleziona risposta
Per quale delle seguenti malattie è indicato l’uso di antibiotici per combattere l’agente patogeno che ne è la causa?InfluenzaTubercolosiVaricellaMorbilloRosoliaDeseleziona risposta
Quale delle seguenti strutture o regioni del sistema nervoso NON è associata in modo corretto ad una delle sue funzioni?Cervelletto – coordinamento motorioTalamo – produzione degli ormoni ADH (antidiuretico) ed ossitocinaIpotalamo – controllo della temperatura corporeaMidollo allungato – controllo del respiroCorpo calloso – comunicazione tra i due emisferi cerebraliDeseleziona risposta
Quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile alle molecole di interferone?Sono molecole di natura proteicaVengono prodotte in risposta ad infezioni viraliAgiscono stimolando la risposta cellulare all’agente patogenoSono anticorpi specifici contro batteri gram-positiviInteragiscono con recettori di membrana di molti tipi di celluleDeseleziona risposta
Se nella reazione 3NO2 + H2O → 2HNO3 + NO si formano 1,80 mol di NO, allora nella stessa reazione:si consumano 3,60 mol di H2Osi formano anche 5,40 mol di NO2si formano anche 3,60 mol di HNO3si formano anche 1,80 mol di HNO3si consumano 3,60 mol di HNO3Deseleziona risposta
A quante moli corrispondono 9,0 ml di un composto avente P.M. 153, e densità 1,7 g/ml?0,0500,101,00,2910,0Deseleziona risposta
Quale è la formula bruta del dimetilchetone?C3H6OC3H2OC3H3OC3H4OC3H3O2Deseleziona risposta
Quale è la formula bruta dell’aldeide propionica (propanale)?C3H5OC2H4OC2 H3O2C3H6OC3H6O2Deseleziona risposta
Per quanti atomi di idrogeno il benzene differisce dal cicloesano?54632Deseleziona risposta
In 100 ml di una soluzione 2M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual è il peso molecolare del soluto in u.m.a.?3123012060Deseleziona risposta
Indicare quale delle seguenti reazioni NON è corretta.NH3 + HCl = NH4ClNH4HCO3 + HCl = NH4Cl + CO2 + H2OCaO + 2HCl = CaCl2 + H2OK2CO3 + H2SO4 = K2SO4 + H2O + CO2NH3 + H2SO4 = NH4SO4Deseleziona risposta
Identificare la corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la seguente reazione redox.IO3-+ H2S ⟶ I2 + SO32- + H2O + H+6:5 ⟶ 3:5:4:26:5 ⟶ 3:5:3:46:6 ⟶ 2:3:5:42:1 ⟶ 1:1:1:24:10 ⟶ 2:5:6:4Deseleziona risposta
Quale tra le seguenti formule di composti organici rappresenta un generico estere?RCOR’RCOOHROR’RCOOR’ROHDeseleziona risposta
Attraverso una membrana semipermeabile vengono messe a contatto due soluzioni acquose di glucosio, C6H12O6. La soluzione (a) è 0,325 M, la soluzione (b) è 0,0325 M.Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?Il glucosio passa dalla soluzione (a) alla soluzione (b)L’acqua passa dalla soluzione (b) alla soluzione (a)La soluzione (a) ha una pressione osmotica maggiore di quella della soluzione (b)Si verifica il fenomeno dell’osmosiIl solvente si sposta dalla soluzione più diluita alla più concentrataDeseleziona risposta
Indicare cosa hanno in comune l’isotopo 58Fe e l’isotopo 59CoIl numero di elettroniIl numero di massaIl numero di neutroniIl numero di protoniIl peso atomicoDeseleziona risposta
Una potenza perfetta è un numero intero che si può scrivere nella forma ab, con a e b interi maggiori o uguali a 2. Determinare quale dei seguenti interi NON è una potenza perfetta.25002161251000500Deseleziona risposta
Sia a = 10012 − 9992 . Determinare quale delle seguenti relazioni è verificata.a < 10003000 < a < 50001000 < a < 30005000 < a < 7000a > 7000Deseleziona risposta
Determinare quante sono le parole di 7 lettere (anche senza senso) che si possono scrivere utilizzando solo le 4 lettere A, C, G, T (si intende che non bisogna necessariamente utilizzare tutte le 4 lettere, per cui per esempio anche la parola AGGTATA va bene).47(7·6·5·4)/(4·3·2)7 · 6 · 5 · 4747 · 4Deseleziona risposta
Un cane è legato, mediante una catena lunga 13 m, a un palo che dista 5 m da un sentiero rettilineo. Determinare la lunghezza del tratto di sentiero accessibile al cane.20 m24 m18 m26 m16 mDeseleziona risposta
Consideriamo la funzione f(x) = sin(x) + cos(2x), definita per ogni x Determinare quale delle seguenti affermazioni relative alla funzione f(x) è FALSA.Non assume valori maggiori di √5Non assume valori minori di −3E' periodicaf(π) = 1Non si annulla maiDeseleziona risposta
Un contenitore cilindrico e un contenitore conico hanno la stessa altezza, pari a 10 cm, e la stessa area di base, pari a 103 cm2. Entrambi poggiano con la loro base su un piano orizzontale e sono interamente riempiti con un olio avente una densità di 900 g/l.Assumendo che sia g=10 m/s2, l’intensità della forza esercitata dall’olio sul fondo del recipiente è:90 N per il cilindro e 30 N per il cono9 N sia per il cilindro che per il cono9 N per il cilindro e 3 N per il cono90 N sia per il cilindro che per il conoè superiore, per l’elevata viscosità dell’olio, a quella che si sarebbe prodotta se i recipienti fossero stati riempiti di acqua distillataDeseleziona risposta
La differenza di potenziale elettrico ai capi di una lampadina è costante e pari a 100 V. Per un periodo di tempo pari a 1000 s la lampadina assorbe una potenza elettrica di 160 W. Sapendo che la carica dell’elettrone è 1,60 . 10-19 C, quanti elettroni si può ritenere abbiano attraversato una sezione trasversale del filo che alimenta la lampadina nell’intervallo di tempo considerato?6,02 . 1023102210231,60 . 102210-16Deseleziona risposta
Una pallina di gomma viene lasciata cadere, da ferma, da una altezza di 1 m, e rimbalza sul pavimento. Si osserva che l'energia cinetica della pallina, tra l'istante subito prima e l'istante subito dopo ogni rimbalzo, diminuisce del 20%. Dopo il terzo rimbalzo, trascurando l'attrito con l'aria, a quale altezza massima ci aspettiamo che possa arrivare la pallina?circa 33 cmmeno di 10 cmcirca 40 cmcirca 51 cmcirca 20 cmDeseleziona risposta
La maggior presenza di ossigeno in camera operatoria rende pericolosa la formazione di scintille. Al solo fine di scongiurare il rischio di produzione di scintille per via elettrostatica, gli operatori sanitari dovrebbero:evitare di strofinare con un panno bagnato gli aghi metallici, che potrebbero disperdere cariche per effetto della dispersione delle punteindossare scarpe in grado di condurre, per scaricare a terra qualsiasi caricaindossare scarpe isolanti per impedire pericolose scariche a terratenere bassa l’umidità dell’aria perché l’aria secca non disperde le caricheindossare guanti di materiale isolante per ostacolare il passaggio delle caricheDeseleziona risposta
In una giornata primaverile, ci sentiamo a nostro agio con una temperatura dell'aria di 20 oC.Se ci immergiamo completamente in acqua a 20 oC, invece, sentiamo freddo.Relativamente alla situazione descritta, quale è la spiegazione più plausibile?E` una sensazione a livello percettivo, senza un reale fondamento fisicoL'acqua in contatto con la pelle evapora, sottraendoci caloreL'aria prossima alla pelle, al contrario dell'acqua, assorbe il calore che emettiamo come radiazione infrarossa, trattenendolo vicino alla pelleLa conduzione ha un ruolo importante nel passaggio di energia dal corpo all'esterno e la conduttività termica dell'acqua è molto più grande di quella dell'ariaIl meccanismo con cui il nostro corpo cede calore all'esterno è di tipo convettivo, ed è più efficace nell'acquaDeseleziona risposta
In un contenitore ci sono 2 litri di liquido, di cui il 75% è vino ed il restante 25% è acqua.Determinare quanti centimetri cubi di vino bisogna aggiungere per portare la percentuale di vino all’80%.500300400100200Deseleziona risposta
Time is Up!
Time's up
Comments are closed.