Prova di ammissione ai Corsi di Laurea di
Cliccando sul tasto "Avanti" avrà inizio la simulazione e verrà avviato un timer di 100 minuti. Al termine, inserendo i tuoi dati e cliccando sul tasto "Consegna" potrai ricevere subito via mail il risultato.
In base alle informazioni fornite nel Brano 1, come può essere sintetizzato il principio antropico?La comparsa prima della vita e poi degli esseri umani all’interno dell’universo è un processo inevitabilePerché sia possibile a un essere vivente porsi domande sull’universo, l’universo deve essere fatto in modo da ospitare esseri viventiAlcuni parametri nucleari hanno reso impossibile la comparsa della vita nell’universoOgni possibile universo deve avere caratteristiche fisiche tali da rendere possibile la comparsa della vita al suo internoSe l’universo avesse caratteristiche tali da rendere impossibile la vita, al suo interno sarebbe comunque possibile a un osservatore interrogarsi sulla cosmologiaDeseleziona risposta
Nel contesto del Brano 1, per quale motivo l’autore presenta l’esempio di Marte?Per far vedere in quali condizioni la vita potrebbe nascere facilmente, grazie alla sua adattabilitàPer chiarire le conseguenze della formazione delle stelle e delle galassiePer mostrare come le proprietà dell’universo producano in altri contesti conseguenze diverse da quelle che hanno prodotto sulla TerraPer mostrare che, per quanto la vita sia adattabile, bastano condizioni leggermente diverse da quelle della Terra per renderla impossibilePer sintetizzare le condizioni dei pianeti più vicini alla TerraDeseleziona risposta
Cosa regola il titolo II della prima parte della Costituzione Italiana?I principi fondamentaliI rapporti economiciI rapporti politiciIl presidente della repubblicaI rapporti etico-socialiDeseleziona risposta
Cosa si intende con l’aggettivo “divisivo”?Che crea uno spettro distorto dell’orizzonte visibile ad occhio nudoChe crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intentiChe permette la conservazione del patrimonio ereditario famigliareChe consente di appartare i convenuti secondo la loro volontà di separarsi e convergere verso un’unità di punti di vistaChe serve a distogliere dall’occupazione o preoccupazione dominante o a sviare l’argomento d’una conversazioneDeseleziona risposta
Ieri il prezzo di un paio di scarpe era il 25% in più di oggi. Quindi oggi?è il 25% in meno di ieriè il 20% in più di ieriè il 25% in più di ieriè il 20% in meno di ieriè lo stesso di ieriDeseleziona risposta
Ad un torneo di tennis singolo a eliminazione diretta sono iscritte 64 persone. Quante partite dovranno essere disputate per eleggere il campione?<641286312732Deseleziona risposta
In un gruppo di 42 persone ci sono 18 medici e 24 infermieri. Si vogliono scegliere 14 persone in modo da rispettare la proporzione tra medici e infermieri. Quanti medici si devono scegliere?87569Deseleziona risposta
Enea si prepara per la gara di triathlon. Enea si allena nel nuoto ogni tre giorni (intervallando ogni allenamento con due giorni di riposo), nella corsa a piedi ogni quattro giorni e nella corsa in bicicletta ogni cinque giorni. Se Enea si allena anche di sabato e domenica e oggi si è allenato nel nuoto e nella corsa in bicicletta mentre ieri si è allenato nella corsa a piedi, fra quanti giorni (a partire da oggi) Enea si allenerà in tutte e tre le discipline?il 12° giornoil 15° giornoil 16° giornoil 18° giornoil 14° giornoDeseleziona risposta
Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tabelle di verità della congiunzione (∧), della implicazione (⇔) e della negazione non (¬), sono rispettivamente:Qual è la tabella di verità della proposizione: ¬ (A ⇔ B) ∧ (¬ A ⇔ (¬ B))?Deseleziona risposta
Gli organismi eterotrofi:sono in grado di sintetizzare le proprie sostanze nutritiveacquisiscono energia partendo da sostanze organiche prodotte dagli autotrofisi trovano solo tra i procariotisono tutti eucariotiutilizzano l’energia solare per sintetizzare glucosio a partire da sostanze inorganicheDeseleziona risposta
Gli esseri viventi:sono tutti visibili ad occhio nudosono o vegetali o animalisono tutti pluricellularisi dividono sempre per mitosisono tutti composti da celluleDeseleziona risposta
Le coppie di basi complementari che si ritrovano nella struttura a doppia elica del DNA sono:sempre coppie di una purina con un’altra purinasempre coppie di una pirimidina con un’altra pirimidinatimina-adenina, citosina-guaninadimeri di pirimidinedesossiribonucleotidi-trifosfatiDeseleziona risposta
La membrana plasmatica si trova:solo nelle cellule procariotichesolo nelle cellule eucariotichesolo nelle cellule animaliin tutte le cellulein tutte le cellule meno quelle vegetaliDeseleziona risposta
Una anomalia in cui è presente un cromosoma in più o uno in meno rispetto al normale è detta:trisomiaaneuploidiamonosomiacariotipotraslocazioneDeseleziona risposta
Nelle cellule che svolgono attività secretoria è particolarmente sviluppato:il nucleol’apparato del Golgiil rivestimento delle celluleil numero dei lisosomiil numero dei mitocondriDeseleziona risposta
La comparsa di proprietà differenziate in una cellula eucariote è possibile grazie a:espressione selettiva di geni specificiridondanza genicaespressione sequenziale di tutti i genidelezione selettiva di geni specificiinibizione simultanea di tutti i geniDeseleziona risposta
Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:avviene sempre con consumo d'energiaè sempre mediato da canaliè completamente libero dall'esterno verso l'internoè completamente libero dall'interno verso l'esternonon è completamente liberoDeseleziona risposta
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alla replicazione del DNA?La DNA elicasi separa i due filamenti del DNALe proteine leganti il singolo filamento tengono separati i filamentiLa DNA polimerasi richiede un primer e può sintetizzare un nuovo filamento di DNA soltanto in direzione 5’- 3’La replicazione comporta la formazione di frammenti di Okazaki sia sul filamento guida che su quello in ritardoLa DNA topoisomerasi riduce l’avvolgimento del DNA davanti alla forca di replicazioneDeseleziona risposta
Le proteine che formano complessi regolativi con le chinasi che governano i processi che avvengono durante le fasi G1, S, G2, ed M del ciclo cellulare sono chiamate:DineineConnessineCiclineIntegrineClatrineDeseleziona risposta
La teoria endosimbiotica è proposta per spiegare:l'origine degli organelli membranosi intracellularil'esistenza di un unico specifico precursore degli eucariotiche le cellule eucariotiche sono il prodotto dell'evoluzione dei procariotil'origine dei mitocondri e dei cloroplastiche le cellule eucariotiche possono dare origine ad organismi multicellulariDeseleziona risposta
La struttura primaria di una proteina:è la struttura tridimensionale della proteinaè data dalla sequenza degli amminoacidi che la compongonoè la struttura di alcuni segmenti della proteinanon esisteè la struttura dei domini primari che la compongonoDeseleziona risposta
L’energia rilasciata durante il passaggio di elettroni nella catena di trasporto degli elettroni viene utilizzata per creare, ai due lati della membrana interna dei mitocondri, un gradiente di:ADPATPOssigenoProtoniElettroniDeseleziona risposta
Quali tra i seguenti ioni o molecole passano per diffusione semplice attraverso il doppio strato lipidico della membrana plasmatica?Ioni SodioGlucosioPeptidiIoni CloruroOssigenoDeseleziona risposta
Gli anticorpi sono:proteine di origine viraleproteine in grado di combinarsi con uno specifico antigenecellule del sistema immunitarioproteine di origine battericageni in grado di combinarsi con uno specifico antigeneDeseleziona risposta
Un allele è:la forma alternativa di una proteina presente nello stesso locus di cromatidi fratellila forma alternativa di un gene presente nello stesso locus di cromosomi omologhila duplicazione di un gene all’interno di un cromosomala forma alternativa di un gene presente su loci diversi all’interno dello stesso cromosomaun’isoforma alternativa di un RNA messaggeroDeseleziona risposta
Se una tossina batterica distrugge i ribosomi, quale attività cellulare sarà influenzata per prima?Sintesi proteicaSintesi del DNAMovimentoStoccaggio di energiaTrasporto attivoDeseleziona risposta
Gli enzimi sono catalizzatori biologici di natura:monosaccaridicapolisaccaridicasteroideaproteicalipidicaDeseleziona risposta
Quale fra le seguenti non è una funzione del sistema linfatico?Ritorno al sangue dei fluidi tissutali in eccessoTrasporto dei grassi assorbiti dal sistema digerenteDifesa del corpo contro le malattieTrasporto di proteineProduzione dei globuli bianchiDeseleziona risposta
Il sistema endocrino è in grado di:contribuire al mantenimento dell’equilibrio dei processi fisiologicimodificare il metabolismo delle celluleinviare messaggi agli organi bersagliotutte le altre risposte sono corretteutilizzare segnali chimici come sistema di comunicazioneDeseleziona risposta
Qual è il nome del processo mediante il quale le molecole fluiscono da un'area di maggiore concentrazione a una di minore concentrazione?TrasfusioneRespirazioneDiffusioneDialisiTrasporto attivo primarioDeseleziona risposta
Il capside di un virus consiste di: acidi nucleicisubunità proteicheRNA e lipidipolisaccaridilipidi elicoidaliDeseleziona risposta
Quali gruppi funzionali sono presenti in una molecola di glucosio nella sua forma lineare?1 gruppo chetonico e 5 gruppi ossidrilici1 gruppo chetonico e 4 gruppi ossidrilici1 gruppo aldeidico e 5 gruppi ossidrilici1 gruppo aldeidico, un gruppo chetonico e 4 gruppi ossidrilici1 gruppo aldeidico e 6 gruppi ossidriliciDeseleziona risposta
Quale è la natura del legame O-H nella molecola di acqua?Covalente puroAd idrogenoIonicoCovalente polareMetallicoDeseleziona risposta
Un ossidante forte ha:una spiccata tendenza a donare elettroniuna spiccata tendenza a ricevere protoniuna spiccata tendenza a donare protoninessuna delle altre risposte è correttauna spiccata tendenza a ricevere elettroniDeseleziona risposta
Dove si trovano i neutroni?In orbite attorno al nucleo atomicoNei legami tra atomiNel nucleo dell’atomoNegli atomi, come doppietti non condivisiNegli atomi paramagnetici come particelle spaiateDeseleziona risposta
Nei cosiddetti “saponi” quali molecole organiche ci sono?AlcaniSali di acidi grassi a catena lungaAlcheniAlcoliEsteriDeseleziona risposta
Negli ossiacidi a quale elemento è legato l’idrogeno acido?Al carbonioAl non-metalloAd un altro atomo di idrogenoAll’ossigenoAll’azotoDeseleziona risposta
Si prelevi 1mL di una soluzione 1M di un qualsivoglia soluto. Quanto vale la concentrazione di quel volume di soluzione prelevato?1 mM1000 M0.001 M1 MNon è determinabileDeseleziona risposta
La costante Kc di una reazione all’equilibrio:varia solo modificando il volume del sistemavaria solo modificando la temperatura del sistemain quanto costante non varia maivaria solo modificando il numero di molivaria solo modificando la pressione totale del sistemaDeseleziona risposta
La Kw dell’acqua in una soluzione 10−2 M di KCl a 25°C è:10−1410−710−201014Deseleziona risposta
Quanti elettroni sono contenuti nell’atomo di un elemento con configurazione elettronica [Ne] 3s1?1194148Deseleziona risposta
Confrontando le soluzioni 0,1 M di fruttosio (C6H12O6), 0,1 M di cloruro di potassio (KCl) e 0,1 M di cloruro di calcio (CaCl2) a 25° C, si può affermare che: le soluzioni hanno un pH differentele soluzioni hanno la stessa tensione di vaporela soluzione contenente cloruro di calcio è quella che bolle a temperatura inferiorela soluzione contenente fruttosio è quella con la minore temperatura di congelamentola soluzione contenente fruttosio è quella con la minore pressione osmoticaDeseleziona risposta
Alla fine di una reazione equimolare completa di neutralizzazione tra un acido forte monoprotico e una base forte monoprotica in soluzione avremo:sale che da idrolisi acidasale che da idrolisi neutrasale che da idrolisi basicasale che non da idrolisiuna soluzione tamponeDeseleziona risposta
La formula della legge di Henry per il calcolo della concentrazione di un gas in un liquido è:PV = nRTP = kTC = kPP = cRTC = nkPDeseleziona risposta
Se l’aggiunta di un sale provoca un innalzamento del pH, questo significa che:il sale reagendo con l’acqua è andato incontro ad una idrolisi acidail sale reagendo con l’acqua ha provocato un innalzamento della Kwè avvenuta una reazione redox e dalla soluzione si sono sviluppati idrogeno e ossigeno gassosiil sale reagendo con l’acqua è andato incontro ad una idrolisi basicail sale era il prodotto di una reazione di neutralizzazione tra un acido forte ed una base forteDeseleziona risposta
Quale è la formula generale per indicare i termini della serie degli alcani?C2n H2n+2Cn H2n−2Cn H2nC2n HnCn H2n+2Deseleziona risposta
Il composto che ha formula CH3-CH2-CHOH-CH2-CH3:è un alcol terziarioè un estereè un chetoneè un alcol secondarioè una aldeideDeseleziona risposta
In un sistema di riferimento inerziale, un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme: è soggetto a una forza centrifugaè soggetto a una forza centripetanon è soggetto a forzeè soggetto a forze con risultante nullaè soggetto a una forza di CoriolisDeseleziona risposta
Sia F la forza di attrazione gravitazionale tra le masse m1 e m2 poste a distanza r.Quanto vale la forza di attrazione se si raddoppia ciascuna massa e si quadruplica la loro distanza? 4FFF/2F/4F/8Deseleziona risposta
Un pendolo semplice di massa M = 2 Kg e lunghezza L = 9,8 m ha un periodo di oscillazione di:1 s4 s4π s2p sπ sDeseleziona risposta
Il momento di una forza F applicata nel punto A rispetto ad un punto O:è un vettore appartenente al piano generato da F e dal vettore che collega O ad Aè un vettore il cui modulo dipende solo dal modulo della forza Fè un vettore il cui modulo dipende esclusivamente dal modulo della forza F e dalla lunghezza del vettore OAnon può mai essere nulloè un vettore perpendicolare al piano generato da F e dal vettore che collega O ad ADeseleziona risposta
Quanto vale 2012 − 1992?44002200800Deseleziona risposta
Il prodotto \(\sqrt{2} \cdot \sqrt[3]{4} \cdot \sqrt[4]{8}\) è uguale a:\(4\sqrt[12]{2^{11}}\)\(2\sqrt[12]{2^{11}}\)4\(2\sqrt[6]{2^5}\)\(4\sqrt[6]{2^5}\)Deseleziona risposta
Il logaritmo in base 5 di 250 è uguale a:33 + log5 23 + log2 55log250 5Deseleziona risposta
Il polinomio 27x3 + 8 si fattorizza come:(2x + 3) (4x2 − 6x + 9)(3x − 2) (9x2 + 6x + 4)(3x + 2) (9x2 − 12x + 4)(3x + 2) (9x2 − 6x + 4)(3x − 2) (9x2 + 12x + 4)Deseleziona risposta
Le soluzioni della disequazione x2 − x − 6 < 0 sono:x > 3 o x < −2x > 2 o x < −3−3 < x < 2nessuna delle altre risposte è corretta−2 < x < 3Deseleziona risposta
Quale di questa uguaglianze è corretta?\(\frac{\frac{1}{2} + \frac{1}{3}}{\frac{1}{5}}=\frac{1}{6}\)\(\frac{\frac{1}{2}}{\frac{1}{5}}=\frac{1}{10}\)\(\frac{1}{\frac{1}{2} + \frac{1}{3}}=\frac{6}{5}\)\(\frac{\frac{1}{3}}{\frac{1}{5}}=\frac{3}{5}\)\(\frac{3}{\frac{1}{2} + \frac{1}{3}}=\frac{5}{2}\)Deseleziona risposta
Quale delle seguenti rette è perpendicolare alla retta di equazione y = 2x + 3?\(y=\frac{1}{2}x+3\)\(y=-\frac{1}{2}x-4\)\(y=-2x+\frac{1}{3}\)\(y=2x+\frac{1}{3}\)Nessuna delle altre risposte è correttaDeseleziona risposta
Il prodotto vettoriale di due vettori perpendicolari è:il vettore nulloun vettore con direzione e verso che segue la regola del parallelogrammaun vettore di modulo pari al prodotto dei moduli, con direzione perpendicolare ai due vettori e verso in accordo alla regola della mano destraun vettore polareuno scalareDeseleziona risposta
Determinare da che altezza deve essere lasciato cadere un grave per raggiungere il suolo in 2s (si trascuri la resistenza dell’aria):circa 19,6 mcirca 9,8 mcirca 40,2 mcirca 98,1 mcirca 125,1 mDeseleziona risposta
Time is Up!
Time's up
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento *
Nome *
Email *
Sito web
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Avvisami via email se qualcuno risponde al mio commento.
Optionally add an image (JPEG only)