Prova di ammissione ai Corsi di Laurea di
Cliccando sul tasto "Avanti" avrà inizio la simulazione e verrà avviato un timer di 100 minuti. Al termine, inserendo i tuoi dati e cliccando sul tasto "Consegna" potrai ricevere subito via mail il risultato.
Da quale città tedesca presero nome i processi di azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale contro i dirigenti del regime nazista?LipsiaDresdaNorimbergaStoccardaBerlinoDeseleziona risposta
Di quale nazionalità è il pittore Edvard Munch autore de "L'Urlo"?NorvegesePolaccoTedescoSpagnoloUnghereseDeseleziona risposta
Quale termine può essere logicamente inserito nel seguente gruppo?"mica, punto, neanche, affatto"NonPerchéLentamenteQuaSopraDeseleziona risposta
Completare la sequenza:MN 12 11 - OP 14 13 - ___ ? ___ - ST 18 17 - UV 20 19RQ 15 16QR 15 16RQ 16 15QR 16 1516 15 QRDeseleziona risposta
"..?.." sta a "Pistola" come "Freccia" sta a "..?..".Poligono - VettoreFucile - CartucciaProiettile - ArcoMitra - ArciereCanne mozze - BalestraDeseleziona risposta
Quale dei seguenti termini può essere inserito tra le parentesi assumendo un significato associabile sia al termine che precede che a quello che segue?Sortilegio (...?...) Pro forma.BollaStregoneriaVenditaFatturaFiscoDeseleziona risposta
Un lavavetri pulisce le vetrate di un grattacielo a New York. Ogni ora raddoppia la superficie lavata fino a quel momento ed in 8 ore lava tutta la superficie a lui assegnata del grattacielo. Quante ore ha impiegato il lavavetri per pulire la metà della parte a lui assegnata del grattacielo?7 ore4 ore3 ore6 ore5 oreDeseleziona risposta
Io ho più amici di te, tu hai più amici di lei, lei ha più amici di lui, lui ha più amici di voi, voi avete meno amici di loro. Quale tra le seguenti affermazioni è certamente corretta?Loro hanno più amici di meNon si può dedurre se voi abbiate più o meno amici di luiLui ha sicuramente meno amici di loroNon si può dedurre se loro abbiano più o meno amici di leiNessuna delle altre alternative di risposta è correttaDeseleziona risposta
L’Ing. Bianchi riceve una parte di utili quadrupla di quella avuta da ognuno dei suoi due soci, che si dividono in parti tra loro uguali gli utili restanti. Quale frazione dell'intero utile riceve l’Ing. Bianchi?4/31/41/22/33/4Deseleziona risposta
Se il valore di R è 21 diviso 3, quello di S è 4 diviso 16, quello di T è 6 diviso 2 e quello di U è 2, quanto vale R per S più T per U?6,757,507,258,257,75Deseleziona risposta
Uno studente ha dato 12 esami con la media esatta del 27. Al tredicesimo esame prende 22 e al quattordicesimo prende 18. Gli esami hanno tutti lo stesso peso in crediti. Qual è la media dello studente dopo il quattordicesimo esame?26,52525,52726Deseleziona risposta
Indicare l'elemento estraneo al gruppo:DISCO FISSO - PROGRAMMA - SCHEDA MADRE - MONITOR - TASTIERAMONITORPROGRAMMADISCO FISSOTASTIERASCHEDA MADREDeseleziona risposta
Indicare l'elemento estraneo al gruppo:PETALI - COROLLA - BACCA - STAMI - PISTILLIBACCAPETALICOROLLASTAMIPISTILLIDeseleziona risposta
Se "IMA=11", "EMANARE=23" e "SUPINATORE=32" allora "DATTILOGRAFARE = __"4640443852Deseleziona risposta
Trovare il numero mancante: 0432 - 3402 ; 1390 - 9310 ; 7658 - .....58765678768565785687Deseleziona risposta
Il freccia rossa Torino-Roma è arrivato alle ore 21:40 minuti, con 85 minuti di ritardo. Quando doveva arrivare il freccia rossa?Alle 20:10Alle 20:15Alle 21:05Alle 20:20Alle 19:55Deseleziona risposta
Completare la serie numerica: 11 - 13 - 16 - 20 - 25 - .....3230293128Deseleziona risposta
In quale giorno ho chiamato "oggi" la giornata dell'altro ieri, se domani sarà il giorno dopo Sabato?GiovedìLunedìSabatoVenerdìMercoledìDeseleziona risposta
Chi sottrae beni altrui è disonesto. Gennaro è disonesto. Alberto sottrae beni altrui. Se le precedenti affermazioni sono corrette, quale delle seguenti affermazioni NON rappresenta una conclusione corretta?Alberto è disonestoNon si può escludere che Gennaro sottragga beni altruiAlcuni disonesti sottraggono beni altruiAlcune persone che sottraggono beni altrui potrebbero non essere disonesteNon si può negare che Alberto sia disonestoDeseleziona risposta
Se il padre di Debora è il fratello della madre di Federico, Debora con la sorella della madre di Federico è:Sua cuginaSua ziaSua sorellaSua nipoteSua cognataDeseleziona risposta
Completare la sequenza:3 - 98 - 101 - 5 - 97 - 102 - 6 - ..... - 1039796989599Deseleziona risposta
Completare la sequenza:104 - 112 - 120 - 128 - .....135134136133127Deseleziona risposta
Come è denominata la disciplina che raggruppa gli organismi secondo la loro storia evolutiva e le correlazioni con gli altri organismi?BiometriaEpigeneticaCitologiaEcologiaTassonomiaDeseleziona risposta
Un trigliceride contiene:Una molecola di glicerolo e tre zuccheriUna molecola di glicerolo e tre acidi grassiUna proteina e tre acidi grassiUna proteina e due acidi grassiUna molecola di glicerolo e due acidi grassiDeseleziona risposta
L'emoglobina è un esempio di proteina:PrimariaSecondariaTerziariaQuaternariaNessuna delle altre risposte proposte è corretta poiché l'emoglobina non è una proteinaDeseleziona risposta
Mettendo a confronto la struttura del DNA e dell'RNA, nel primo:Il pentoso è il ribosioIl pentoso è il desossiribosioLe basi sono di quattro tipi: guanina, adenina, citosina e uracileI filamenti sono singoliL'elica non è presenteDeseleziona risposta
I ............... sono prodotti dall'apparato di Golgi e contengono .............Mitocondri / DNALisosomi / EnzimiLisosomi / DNANuclei / DNAPerossisomi / DNADeseleziona risposta
Costituisce differenza sostanziale tra le cellule animali e quelle vegetali il fatto che nella cellula vegetale e non in quella animale:Sono presenti i centrioli: cilindri di microtuboli che prendono parte alla divisione cellulareÈ presente una parete cellulare protettiva che circonda la membrana, dà forma, sostiene e protegge la cellulaÈ presente il lisosoma: vescicola che digerisce macromolecole o parti della cellulaÈ assente il vacuolo centrale, sacculo ampio e ripieno di liquidi che contribuisce a mantenere il turgore delle celluleSono presenti i ribosomiDeseleziona risposta
Il lobo frontale:È situato posteriormente al lobo parietale ed è correlato alla percezione delle sensazioniContiene un'area uditiva primaria che riceve le informazioni dalle orecchieContiene un'area visiva primaria che riceve le informazioni dagli occhiContiene, nel lato destro, l'area di Broca, la quale organizza i comandi motori che producono il linguaggioÈ la porzione anteriore di ogni emisfero ed è associata al controllo motorio, la memoria, il ragionamento e il giudizioDeseleziona risposta
Qual è la funzione principale del glucagone, ormone di natura proteica, sintetizzato dal pancreas?Quella di aumentare il riassorbimento di sodio e la secrezione di potassioQuella di stimolare la produzione e la maturazione di linfociti TQuella di stimolare il riassorbimento renale di acquaQuella di stimolare la corticale surrenaleQuella di aumentare la glicemiaDeseleziona risposta
L'intestino crasso comprende tre tratti chiamati cieco, colon e retto e termina con l'ano. Il cieco:Ha la funzione, tra le altre, di riassorbire sali, in particolare sodio e potassioÈ particolarmente soggetto allo sviluppo di polipi, cioè piccole escrescenze che emergono dal rivestimento epitelialeÈ suddiviso in quattro tratti: ascendente, traverso, discendente e sigmoideÈ l'ultimo tratto dell'intestino crassoProduce la gastrina, un ormone che aumenta l'attività secretoria delle ghiandole gastricheDeseleziona risposta
Gli ormoni sessuali femminili prodotti durante il ciclo ovarico, influenzano lo stato dell'endometrio uterino, provocando una serie di eventi ciclici che nel complesso prendono il nome di ciclo uterino. Cosa succede dal 6° al 13° giorno di un ciclo che dura in media 28 giorni?Il livello ematico degli ormoni femminili è basso, provocando così lo sfaldamento dell'endometrio e la rottura dei suoi vasi sanguigniL'aumentata produzione di progesterone da parte del corpo luteo provoca il raddoppio dello spessore dell'endometrioL'aumentata produzione di estrogeno dal follicolo ovarico fa inspessire l'endometrio, lo vascolarizza e lo rende ghiandolare. È la quinta fase proliferativa del cicloL'endometrio si prepara a ricevere l'eventuale embrione derivato da una fecondazioneGrazie alla maturazione della parte ghiandolare dell'utero viene prodotta una secrezione mucosa. È la fase secretoria del ciclo uterinoDeseleziona risposta
Oltre che di carboidrati lipidi e proteine, il nostro organismo ha bisogno dei minerali che si distinguono in primari e presenti in tracce. Sono primari:Zinco, Ferro, Rame, Iodio e SelenioFosforo, Ferro, Cloro e IodioMagnesio, Calcio, Selenio e ZincoCalcio, Fosforo, Potassio, Sodio, Cloro e MagnesioPotassio, Sodio, Iodio, Ferro, Rame e ZincoDeseleziona risposta
Quale ormone, prodotto dallo stomaco, aumenta l'attività secretoria delle ghiandole gastriche?SecretinaColecistochininaGlucagoneMelatoninaGastrinaDeseleziona risposta
Il muscolo scheletrico:Ha cellule ramificate, striate, mononucleateHa cellule fusiformi, mononucleate, non striateÈ involontario e autoritmicoHa cellule striate plurinucleateSi contrae più lentamente rispetto al muscolo liscio, tuttavia è in grado di restare contratto più a lungoDeseleziona risposta
Ha inizio quando la molecola di mRNA elaborato raggiunge il citoplasma, prima della sintesi proteica:Controllo post-traduzioneControllo di traduzioneControllo di trascrizioneControllo post-trascrizioneSplicing differenziatoDeseleziona risposta
Alcune proteine sono coinvolte nel passaggio di molecole attraverso la membrana. Esse si combinano con una sostanza e la assistono nel suo passaggio. Di che tipo di proteine si tratta?Di trasportoDi riconoscimentoEnzimaticheDi giunzioneCanaleDeseleziona risposta
Quando una cellula animale viene posta in una soluzione ipotonica:Si gonfia e scoppiaÈ normaleRaggrinzisceÈ ben turgidaIl citoplasma si contrae e si distacca dalla parete cellulareDeseleziona risposta
L'aldosterone è un ormone prodotto da:Midollare surrenaleIpofisi posterioreIpofisi anterioreCorticale surrenaleTiroideDeseleziona risposta
In quale fase della mitosi i centrosomi cominciano ad allontanarsi tra loro?Metafase precoceProfaseMetafaseAnafaseTelofaseDeseleziona risposta
Con riferimento all'energia di ionizzazione di un atomo indicare l'affermazione corretta.Il catione che si forma ha un volume maggiore di quello dell'atomo neutroÈ l'energia necessaria per rimuovere un elettrone dall'atomo stesso allo stato gassoso quando è isolatoL'energia di ionizzazione si esprime in jouleL'energia di prima ionizzazione aumenta scendendo lungo un gruppo perché gli elettroni esterni sono più lontani dal nucleoL'energia aumenta sempre a ogni ionizzazione successiva, poiché vengono tolti i protoni ma non gli elettroniDeseleziona risposta
Considerando la moderna tavola periodica degli elementi:Gli elementi presenti sono 113, di cui solo l'astato (At) è artificialeLe righe orizzontali formano i gruppi mentre le righe verticali formano i 5 periodiIl posto che ciascun elemento occupa nel sistema periodico non dipende dal suo peso atomico ma dal suo numero atomico ZNon esistono fra i gruppi elementi di transizioneIl posto che ciascun elemento occupa nel sistema periodico non dipende dal suo numero atomico Z ma dal suo peso atomicoDeseleziona risposta
Quale è il suffisso usato nella nomenclatura tradizionale per i nomi degli idracidi?-idrico-ico-uro-ato-tetraDeseleziona risposta
Sostanze semplici, cioè in cui tutti gli atomi costituenti, presi singolarmente, hanno uguale il numero e la disposizione degli elettroni, ma possono differire per la massa:Composti chimiciSoluzioniElementi chimiciMiscugli eterogeneiMisceleDeseleziona risposta
I semimetalli sono elementi che possiedono proprietà fisiche intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli. Sono semimetalli:Germanio e barioZinco e bromoGermanio e silicioCloro e silicioAlluminio e germanioDeseleziona risposta
Cosa accade se si riscalda un gas in un recipiente chiuso (legge di Gay-Lussac)?L'energia cinetica media non è più proporzionale alla temperaturaIl numero degli urti tra le particelle e sulle pareti diminuisceLa pressione diminuisceAumenta la velocità delle particelle.La velocità delle particelle rimane costanteDeseleziona risposta
Il numero atomico Z è sempre uguale al numero:Di protoniDi nucleoniDi neutroniDi protoni + il numero di elettroniDi protoni + il numero di nucleoniDeseleziona risposta
Due elementi si dicono isotopi se hanno:Lo stesso numero di massa e un diverso numero atomicoLo stesso numero di protoni e di neutroni nel nucleoLo stesso numero di neutroni e un diverso numero di protoni nel nucleoLo stesso numero di elettroni e un diverso numero di protoni nel nucleoLo stesso numero atomico e un diverso numero di massaDeseleziona risposta
Il numero atomico:È il numero di protoni di un certo elementoNella scrittura dei chimici, è indicato in apice alla destra del simbolo atomicoÈ la somma della massa dei protoni e dei neutroniNella scrittura dei chimici, è indicato come apice alla sinistra del simbolo atomicoIndica il numero di elettroni nel caso in cui l’atomo non fosse neutroDeseleziona risposta
Indicare l’affermazione corretta riguardo alla scala pH e ai valori pH.La scala pH ha valori che vanno da 0 a 9Il valore pH inferiore a 7 indica una soluzione basicaIl valore pH superiori a 7 indica una soluzione acidaIl valore pH 8 rappresenta lo stato neutroLa scala pH si usa per indicare l’acidità o la basicità di una soluzioneDeseleziona risposta
I metalli e i non metalli si uniscono mediante legami:MetalliciIoniciCovalenti polariCovalenti puriDi valenzaDeseleziona risposta
1) Rompere un vetro; 2) Ottenere il vino dal succo d’uva fermentato; 3) Comprimere e raffreddare l’aria fino a liquefarla; 4) Sciogliere il sale in acqua; 5) Produrre yogurt e formaggio dal latte. Quali fra i precedenti fenomeni sono trasformazioni chimiche?I fenomeni ai punti 1) e 4)I fenomeni ai punti 2), 3) e 4)Solo il fenomeno al punto 5)I fenomeni ai punti 2) e 5)Nessuno, sono tutte trasformazioni fisicheDeseleziona risposta
Si calcoli il valore della seguente moltiplicazione di monomi: (-2x2yz3) (-xy2z2) (-6x2y2z)-12x6y5z6-12x5y6z6+12x5y5z6-12x5y5z5-12x5y5z6Deseleziona risposta
Si calcoli il valore del termine incognito (medio proporzionale) nella seguente proporzione continua: 392 : x = x : 188682847888Deseleziona risposta
La densità d di un corpo è:Direttamente proporzionale al suo volume V e inversamente proporzionale alla sua massa mDirettamente proporzionale alla sua massa m e al suo volume VDirettamente proporzionale alla sua massa m e inversamente proporzionale al suo volume VInversamente proporzionale alla sua massa m e al suo volume VDirettamente proporzionale al suo volume VDeseleziona risposta
"La pressione di una determinata quantità di gas, a volume costante, è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta". Questa relazione è descritta:Dalla legge di BoyleDalla legge di CharlesDal Principio di AvogadroDalla legge di DaltonDalla legge di Gay-LussacDeseleziona risposta
Il campo elettrico:È un campo vettoriale, perché caratterizzato da una forza, quella elettrica, ed è conservativo, perché il lavoro che si compie per passare da un punto a un altro del campo non dipende dal cammino scelto, ma solo dai punti iniziale e finaleDipende dal valore della carica di prova e dal suo segnoHa come unità di misura C/NNon permette di calcolare la forza con la quale il campo stesso agisce su una carica q qualsiasiÈ direttamente proporzionale al valore q della carica che lo generaDeseleziona risposta
La prima legge di Newton afferma che:Se la somma delle forze che agiscono su un corpo è nulla, allora il corpo in quiete rimarrà in quiete e un corpo in moto continuerà a muoversi di moto uniformemente acceleratoSe la somma delle forze che agiscono su un corpo è nulla, allora il corpo in quiete rimarrà in quiete e un corpo in moto inizierà a diminuire la sua velocitàSe la somma delle forze che agiscono su un corpo è nulla, allora il corpo in quiete rimarrà in quiete e un corpo in moto continuerà a muoversi di moto rettilineo uniformeSe un corpo A esercita una forza su un corpo B, allora il corpo B esercita su A una forza uguale e contrariaSe un corpo A esercita una forza su un corpo B, allora il corpo B esercita su A una forza maggiore e contrariaDeseleziona risposta
Indicare quale, tra le seguenti, non è una proporzione.6:4=2:83:11=6:227:8=21:2444:28=11:742:30=14:10Deseleziona risposta
Si calcoli il M.C.D. del seguente gruppo di numeri: 1620; 2520; 2700.1809001201260240Deseleziona risposta
Time is Up!
Time's up
Comments are closed.